Discussione:
E' un genovesismo o no ?
(troppo vecchio per rispondere)
Cesare Simonetti
2004-10-12 13:57:55 UTC
Permalink
Dire " la Maria" " la Rita " " la Piera " ecc.

In teoria si dovrebbe evitare l'articolo e dire solo " ho visto Maria"
" ho parlato con Rita" " sono andato da Piera" e invece a Genova
tutti mettiamo il nostro bravo articolo.

C'e' qualche linguista toscagnolo che ci spieghi se abbiamo ragione
noi genovesidi ?

CS
fulmo
2004-10-12 14:04:48 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Dire " la Maria" " la Rita " " la Piera " ecc.
In teoria si dovrebbe evitare l'articolo e dire solo " ho visto Maria"
" ho parlato con Rita" " sono andato da Piera" e invece a Genova
tutti mettiamo il nostro bravo articolo.
Non credo sia corretto linguisticamente.

Si puo' usare solo in qualche caso (p.es. ho fumato la Maria ;-))

--
Fulmo

P.S.: In Lombardia lo usano anche al maschile (il Luigi, il Franco)
giorgio
2004-10-12 14:18:33 UTC
Permalink
Post by fulmo
Si puo' usare solo in qualche caso (p.es. ho fumato la Maria ;-))
E' un esempio a caso, eh? :o)
fulmo
2004-10-12 14:46:00 UTC
Permalink
Post by giorgio
Post by fulmo
Si puo' usare solo in qualche caso (p.es. ho fumato la Maria ;-))
E' un esempio a caso, eh? :o)
Ne dubiti? Malfidente ;-)

--
Fulmo
Sandra
2004-10-13 13:01:36 UTC
Permalink
Post by fulmo
Post by giorgio
Post by fulmo
Si puo' usare solo in qualche caso (p.es. ho fumato la Maria ;-))
E' un esempio a caso, eh? :o)
Ne dubiti? Malfidente ;-)
non dovresti chiamarti "fulmo" ma "fumo" ;)

Ciao!
Sandra
fulmo
2004-10-14 07:49:37 UTC
Permalink
Post by Sandra
Post by fulmo
Post by giorgio
Post by fulmo
Si puo' usare solo in qualche caso (p.es. ho fumato la Maria ;-))
E' un esempio a caso, eh? :o)
Ne dubiti? Malfidente ;-)
non dovresti chiamarti "fulmo" ma "fumo" ;)
Non ho piu' l'eta' :-(((

--
Fulmo
Mucio
2004-10-12 15:49:03 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Dire " la Maria" " la Rita " " la Piera " ecc.
In teoria si dovrebbe evitare l'articolo e dire solo " ho visto Maria"
" ho parlato con Rita" " sono andato da Piera" e invece a Genova
tutti mettiamo il nostro bravo articolo.
C'e' qualche linguista toscagnolo che ci spieghi se abbiamo ragione
noi genovesidi ?
No, si usa un po' in tutto il nord Italia. E imho è bruttissimo.

Un genovesismo o forse un ligurismo è l'uso improprio della preposizione
(articolata e non) "da"

Ci vediamo da Piazzale Kennedy (corretto in Piazzale Kennedy)

Ero dalla fermata del 69 (corretto alla fermata o sulla fermata)

Mucio
ViaPrè
2004-10-12 15:39:15 UTC
Permalink
Post by Mucio
Ci vediamo da Piazzale Kennedy (corretto in Piazzale Kennedy)
Ero dalla fermata del 69 (corretto alla fermata o sulla fermata)
Vado *a* spiaggia
sob :-((

Tipico di Finale Ligure
Cesare Simonetti
2004-10-12 15:50:57 UTC
Permalink
Post by ViaPrè
Vado *a* spiaggia
Pero' tu dici

"Oggi vado dalla Rita" e non " Oggi vado a Rita "

Tanto sempre da Rita ti trovi.

CS
GB

PS

GB = Genova Bastarda
Smemorando
2004-10-12 15:53:03 UTC
Permalink
Post by ViaPrè
Vado *a* spiaggia
sob :-((
Tipico di Finale Ligure
non sono certo sia inesatto in toto se quanto ho letto sul sito
dell'accademia della crusca e' esatto:

"L'uso della preposizione articolata non è proprio cosí generale, e Lei
potrà evitare facilmente "il manicomio" (mi dispiacerebbe molto) andando a
tavola prima d'andare a teatro e infine, stanco e soddisfatto, a letto (ho
sentito anche dire, ma solo a Roma, "andare a studio", come sito distinto
dall'abitazione). Forse, mentre il cinema e il bagno sono luoghi in sé, il
letto, la tavola e il teatro sono intesi quali metafore d'una condizione o
d'un'attività.

L'infinita varietà della vita, della quale la parola è specchio e motore
mobilissimo, mi rende impossibile essere "analogista".

Paolinooooo aiutami tuuuu
--
"Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone,lesto
di lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo
il vizio"

http://blog.virgilio.it/ladieta
Baxi Max
Paolo Bianchi
2004-10-12 23:48:53 UTC
Permalink
In Puglia dicono anche : a pomeriggio faccio questo e quest'altro.
--
"Un quadrato iscritto in un circolo paga la quota di iscrizione?"
(Anonimo)
Post by ViaPrè
Post by Mucio
Ci vediamo da Piazzale Kennedy (corretto in Piazzale Kennedy)
Ero dalla fermata del 69 (corretto alla fermata o sulla fermata)
Vado *a* spiaggia
sob :-((
Tipico di Finale Ligure
giorgio
2004-10-12 15:38:27 UTC
Permalink
Post by Mucio
Un genovesismo o forse un ligurismo è l'uso improprio della preposizione
(articolata e non) "da"
Ci vediamo da Piazzale Kennedy (corretto in Piazzale Kennedy)
Qui a Verona si usa il "di" con il tempo:
ci vediamo di domani
se ce la faccio passo di oggi

no comment...
pgg
2004-10-12 19:42:28 UTC
Permalink
Post by Mucio
Un genovesismo o forse un ligurismo è l'uso improprio della preposizione
(articolata e non) "da"
Ci vediamo da Piazzale Kennedy (corretto in Piazzale Kennedy)
Ed allora? Si dice tranquillamente "Ci vediamo da Andrea"...
Non e' la stessa cosa? No? Ed allora sappi che io sono uso dire "Ci vediamo
da piazzale Kennedy". Intendendo non "*in* piazzale Kennedy" ma "*dalle
parti di* piazzale Kennedy. Ed infatti poi mi metto d'accordo sul punto
esatto: "Ci vediamo dalle biglietterie". Dovrei forse dire "Ci vediammo
*nelle* biglietterie"?
cia' ;-)
pgg
Mucio
2004-10-13 07:55:40 UTC
Permalink
Post by pgg
Post by Mucio
Un genovesismo o forse un ligurismo è l'uso improprio della preposizione
(articolata e non) "da"
Ci vediamo da Piazzale Kennedy (corretto in Piazzale Kennedy)
Ed allora? Si dice tranquillamente "Ci vediamo da Andrea"...
Non e' la stessa cosa? No? Ed allora sappi che io sono uso dire "Ci vediamo
da piazzale Kennedy". Intendendo non "*in* piazzale Kennedy" ma "*dalle
parti di* piazzale Kennedy. Ed infatti poi mi metto d'accordo sul punto
esatto: "Ci vediamo dalle biglietterie". Dovrei forse dire "Ci vediammo
*nelle* biglietterie"?
No, ci vediamo vicino alle biglietterie ;)

E' vero che il "da" lo usate per "dalle parti di", ma è cmq un uso locale,
non corretto in italiano, ma che rende la nostra lingua così variegata da
nord a sud

Mucio
pgg
2004-10-13 12:34:32 UTC
Permalink
"pgg" ha scritto
Post by pgg
"Ci vediamo dalle biglietterie". Dovrei forse dire "Ci vediammo
*nelle* biglietterie"?
No, ci vediamo vicino alle biglietterie ;)
E' vero che il "da" lo usate per "dalle parti di", ma è cmq un uso locale,
non corretto in italiano, ma che rende la nostra lingua così variegata da
nord a sud
Uhm... "Vengo da Pentema" ti sta bene? OK. E "Sono passato da Pentema"?
"Sono passato da Luigi"? "Sono passato dal meccanico"? "Vado dal meccanico"?
"Ci vediamo dal meccanico"? "Ho lasciato un sacco di soldi dal meccanico"? ;-)
pgg
Mucio
2004-10-13 12:50:07 UTC
Permalink
Post by pgg
"pgg" ha scritto
Post by pgg
"Ci vediamo dalle biglietterie". Dovrei forse dire "Ci vediammo
*nelle* biglietterie"?
No, ci vediamo vicino alle biglietterie ;)
E' vero che il "da" lo usate per "dalle parti di", ma è cmq un uso locale,
non corretto in italiano, ma che rende la nostra lingua così variegata da
nord a sud
Uhm... "Vengo da Pentema" ti sta bene? OK.
Moto da luogo, "parto DA casa e ci vediamo in Viale dei Giardini"
Post by pgg
E "Sono passato da Pentema"?
Moto per luogo, "parto DA casa, passo DA Viale Monterosa e arrivo in Viale
dei Giardini"
Post by pgg
"Sono passato da Luigi"? "Sono passato dal meccanico"? "Vado dal meccanico"?
"Ci vediamo dal meccanico"? "Ho lasciato un sacco di soldi dal meccanico"?
;-)
Tutti nomi di persona o dici "ho lasciato un sacco di soldi dal pastificio"?

Mucio
Paolo Fasce
2004-10-13 12:51:24 UTC
Permalink
Post by Mucio
Moto per luogo, "parto DA casa, passo DA Viale Monterosa e arrivo in Viale
dei Giardini"
Ma casa tua si trova in carrugio Corto o in carrugio Stretto? 8-)
pgg
2004-10-13 13:11:53 UTC
Permalink
Post by Mucio
Post by pgg
E "Sono passato da Pentema"?
Moto per luogo, "parto DA casa, passo DA Viale Monterosa e arrivo in Viale
dei Giardini"
Vabben, allora passiamo dalle biglietterie, poi si vedra'... ;-)
Post by Mucio
Post by pgg
"Sono passato da Luigi"? "Sono passato dal meccanico"? "Vado dal meccanico"?
"Ci vediamo dal meccanico"? "Ho lasciato un sacco di soldi dal meccanico"?
;-)
Tutti nomi di persona o dici "ho lasciato un sacco di soldi dal pastificio"?
No, dal pastificio non ho lasciato un sacco di soldi, ma dal meccanico si'.
8-Þ
pgg
giorgio
2004-10-13 13:15:46 UTC
Permalink
Post by Mucio
Moto per luogo, "parto DA casa, passo DA Viale Monterosa e arrivo in Viale
dei Giardini"
Vendo la stazione sud... o belin, imprevisti!
Enraz
2004-10-13 09:20:42 UTC
Permalink
Post by pgg
Ed allora? Si dice tranquillamente "Ci vediamo da Andrea"...
Che rappresenta l' /apud/ latino, cioè: "Ci vediamo /presso/ Andrea"

Sbaglio?
Mucio
2004-10-13 09:41:33 UTC
Permalink
Post by Enraz
Post by pgg
Ed allora? Si dice tranquillamente "Ci vediamo da Andrea"...
Che rappresenta l' /apud/ latino, cioè: "Ci vediamo /presso/ Andrea"
Ma soprattutto si usa solo con i nomi di persona, come lo "chez" francese

Mucio
Angelo
2004-10-13 14:07:38 UTC
Permalink
"Mucio" ha scritto
...
Post by Mucio
Un genovesismo o forse un ligurismo è l'uso improprio della preposizione
(articolata e non) "da"
Ci vediamo da Piazzale Kennedy (corretto in Piazzale Kennedy)
Ero dalla fermata del 69 (corretto alla fermata o sulla fermata)
No me pâ pe ninte ch'o segge 'n zeneixismo, perchè in zeneise
ste frasi se dovieivan scrive, e dî, coscì:
Se vedemmo in ciassale Kennedy
Mì ëa in scia fermâ do sciuscianteneuve.
--
--
Ciao :-)
Angelo

A mæ patria a l'é Zena, a "Superba"!
€º°`°º€ø,žž,ø€º°`°º€øø€º°`°º€ø,žž,ø€º°`

Il mio GenovaForum:
http://angelot.altervista.org/phpBB2/

Il mio sito TuttoGenova:
http://xoomer.virgilio.it/xpavese/index.html
Per scrivermi un'e-mail vai sul mio sito e
clicca su "Webmaster".
Daniele Purrone
2004-10-12 15:12:37 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Dire " la Maria" " la Rita " " la Piera " ecc.
E' scorretto, ma si usa in tutto il nord Italia.
Anzi, nelle provincie lombarde si usa anche per i nomi maschili (capita
spesso che mi chiamino "il Dani").

Daniele
--
"I'm just a Soldier of Fortune,
Must be the Gypsy in me!" (Coverdale)

STARGAZER: www.stargazer.it - Le stelle della scena Hard & Heavy!
Mucio
2004-10-12 16:18:16 UTC
Permalink
Post by Daniele Purrone
Post by Cesare Simonetti
Dire " la Maria" " la Rita " " la Piera " ecc.
E' scorretto, ma si usa in tutto il nord Italia.
Anzi, nelle provincie lombarde si usa anche per i nomi maschili (capita
spesso che mi chiamino "il Dani").
Che fa molto checca ;)

Mucio
Daniele Purrone
2004-10-12 15:19:52 UTC
Permalink
Post by Mucio
Che fa molto checca ;)
All'inizio spiazza, poi ti ci abitui :-D

Daniele
--
"I'm just a Soldier of Fortune,
Must be the Gypsy in me!" (Coverdale)

STARGAZER: www.stargazer.it - Le stelle della scena Hard & Heavy!
Mucio
2004-10-12 16:26:46 UTC
Permalink
Post by Daniele Purrone
Post by Mucio
Che fa molto checca ;)
All'inizio spiazza, poi ti ci abitui :-D
lo so, ma i diminutivi nordici come "Tommi" "Dani" "Franci" "Fede" "Massi"
hanno sempre dato un'idea tendenziosa

Mucio
Daniele Purrone
2004-10-12 15:27:06 UTC
Permalink
Post by Mucio
lo so, ma i diminutivi nordici come "Tommi" "Dani" "Franci" "Fede" "Massi"
Preferisco di gran lunga questi ai vari Daniè, Tummà, Federì, etc. etc.
:-D

Daniele
--
"I'm just a Soldier of Fortune,
Must be the Gypsy in me!" (Coverdale)

STARGAZER: www.stargazer.it - Le stelle della scena Hard & Heavy!
Cesare Simonetti
2004-10-12 15:48:03 UTC
Permalink
Post by Daniele Purrone
Preferisco di gran lunga questi ai vari Daniè, Tummà, Federì, etc. etc.
Adesso non parlare arabo !
Mucio
2004-10-12 15:58:00 UTC
Permalink
Post by Daniele Purrone
Post by Mucio
lo so, ma i diminutivi nordici come "Tommi" "Dani" "Franci" "Fede" "Massi"
Preferisco di gran lunga questi ai vari Daniè, Tummà, Federì, etc. etc.
:-D
Ma quelli di solito non sono diminutivi, sono troncamenti

Mucio
Daniele Purrone
2004-10-12 16:02:20 UTC
Permalink
Post by Mucio
Ma quelli di solito non sono diminutivi, sono troncamenti
Anche i primi.
Il diminutivo di Daniele sarebbe Danielino, non Dani.

Daniele
--
"I'm just a Soldier of Fortune,
Must be the Gypsy in me!" (Coverdale)

STARGAZER: www.stargazer.it - Le stelle della scena Hard & Heavy!
Mucio
2004-10-12 16:05:38 UTC
Permalink
Post by Daniele Purrone
Post by Mucio
Ma quelli di solito non sono diminutivi, sono troncamenti
Anche i primi.
Il diminutivo di Daniele sarebbe Danielino, non Dani.
Ma che si tronchi frocizzando... ;)

Mucio
Daniele Purrone
2004-10-12 16:06:58 UTC
Permalink
Post by Mucio
Ma che si tronchi frocizzando... ;)
Stavo giusto andando a comprarmi la giarrettiera :-D

Daniele
--
"I'm just a Soldier of Fortune,
Must be the Gypsy in me!" (Coverdale)

STARGAZER: www.stargazer.it - Le stelle della scena Hard & Heavy!
Coboldo
2004-10-12 20:38:47 UTC
Permalink
Post by Mucio
Post by Daniele Purrone
Post by Mucio
Ma quelli di solito non sono diminutivi, sono troncamenti
Anche i primi.
Il diminutivo di Daniele sarebbe Danielino, non Dani.
Ma che si tronchi frocizzando... ;)
Ma forse credi che di frocizzati al Sud che si chiamano Calogero o Vincenzo
non ne esistono? Tutti uomini "masculi" al sud? ;-)))

Saluti

Coboldo

PS: io cmq preferisco di gran lunga i troncamenti/diminutivi nordici
rispetto ai quelli meridionali ...questione di gusti.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mucio
2004-10-13 07:45:54 UTC
Permalink
Post by Coboldo
Ma forse credi che di frocizzati al Sud che si chiamano Calogero o Vincenzo
non ne esistono? Tutti uomini "masculi" al sud? ;-)))
Non ho detto questo, ho detto che "Dani" o "Massi" fa molto più checca di un
"Daniè" o "Max"

Mucio
Coboldo
2004-10-13 15:12:02 UTC
Permalink
Post by Mucio
Non ho detto questo, ho detto che "Dani" o "Massi" fa molto più checca di un
"Daniè" o "Max"
Beh questa è una tua personale opinione che rispetto sebbene non la
condivida.

Saluti.

Coboldo


PS: a me Daniè o Cecé o Vincé mi sanno molto di truzzo e preferisco molto di
+ Dani o Massi... questione di gusti ....io mi sento + del nord che del sud.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
John
2004-10-12 16:16:47 UTC
Permalink
Post by Daniele Purrone
Post by Mucio
lo so, ma i diminutivi nordici come "Tommi" "Dani" "Franci" "Fede" "Massi"
Preferisco di gran lunga questi ai vari Daniè, Tummà, Federì, etc. etc.
:-D
A me ha sempre incuriosito il diminutivo genovese 'Drìa', per Adriano,
noto anche per quel detto 'e gìa che te regìa, in tu kü ghe la sempre u
Drìa'
test
2004-10-12 16:18:25 UTC
Permalink
Post by John
A me ha sempre incuriosito il diminutivo genovese 'Drìa', per Adriano,
Pensavo fosse Andrea.

Alessnadro.
Daniele Purrone
2004-10-12 16:21:55 UTC
Permalink
Post by test
Post by John
A me ha sempre incuriosito il diminutivo genovese 'Drìa', per Adriano,
Pensavo fosse Andrea.
Infatti... che io sappia e' Andrea.

Daniele
--
"I'm just a Soldier of Fortune,
Must be the Gypsy in me!" (Coverdale)

STARGAZER: www.stargazer.it - Le stelle della scena Hard & Heavy!
John
2004-10-12 16:31:15 UTC
Permalink
Post by Daniele Purrone
Post by test
Post by John
A me ha sempre incuriosito il diminutivo genovese 'Drìa', per Adriano,
Pensavo fosse Andrea.
Infatti... che io sappia e' Andrea.
Invece nel dialetto ufficiale di Campomorone, 'Drìa' è
'Adriano' (anche 'Drìanin' come diminutivo) e Andrea è semplicemente
'Andrea'.

Che poi magari a Isoverde il dialetto cambia ancora, e a Langasco ancora
di più :-))))

(Però quanto é grande la provincia di Genova! )


John.
de Campumòn.
Coboldo
2004-10-12 20:42:08 UTC
Permalink
Post by John
Invece nel dialetto ufficiale di Campomorone, 'Drìa' è
'Adriano' (anche 'Drìanin' come diminutivo) e Andrea è semplicemente
'Andrea'.
Che poi magari a Isoverde il dialetto cambia ancora, e a Langasco ancora
di più :-))))
(Però quanto é grande la provincia di Genova! )
Mi sa John che Campomorone in questo caso è una "enclave" linguistica perchè
anche a me risulta che nel dialetto genovese Dria sia il diminutivo di
Andrea ..... mio nonno si chiamava proprio Andrea e in dialetto era
abbreviato Dria.

Saluti.

Coboldo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mucca368
2004-10-12 20:50:08 UTC
Permalink
Post by Coboldo
Post by John
Invece nel dialetto ufficiale di Campomorone, 'Drìa' è
'Adriano' (anche 'Drìanin' come diminutivo) e Andrea è semplicemente
'Andrea'.
Mi sa John che Campomorone in questo caso è una "enclave" linguistica
perchè anche a me risulta che nel dialetto genovese Dria sia il
diminutivo di Andrea ..... mio nonno si chiamava proprio Andrea e in
dialetto era abbreviato Dria.
Son concorde

Campomorone.... Campomorone.... figgieu ma nu à l'è feua da e porte? ....
ahaahahah ghe creddu anche mi che parlan in te n'atra maenea. :-DDDDDDD

Da nuiatri Drìa ù lè u l'ANDREA, da luiatri ....

Ciao a tutti °:O)

P.s. Sono un pò arrugginito sul genovese scritto mi correggete per
cortesia? Sempre che non vi sia di troppo disturbo....
John
2004-10-12 21:07:59 UTC
Permalink
Post by mucca368
Son concorde
Campomorone.... Campomorone.... figgieu ma nu à l'è feua da e porte? ....
ahaahahah ghe creddu anche mi che parlan in te n'atra maenea. :-DDDDDDD
precisamente 'al di là' del Ponte !

Quel ponte altissimo sulla ferrovia, della linea Genova-Milano, via
Mignanego.
.
Che io da piccolo pensavo fosse 'proprio quel ponte lì' a dare il nome
a Pontedecimo !

Ma invece penso che i romani (quelli antichi) si riferissero al ponte
sul Polcevera. Penso quello che durante una alluvione andò distrutto...


Ciao.
John.
John
2004-10-12 21:01:32 UTC
Permalink
Post by Coboldo
Mi sa John che Campomorone in questo caso è una "enclave" linguistica perchè
anche a me risulta che nel dialetto genovese Dria sia il diminutivo di
Andrea ..... mio nonno si chiamava proprio Andrea e in dialetto era
abbreviato Dria.
E se magari 'Drìa' si adattasse come diminutivo per entrambi i nomi ?

Allora come sarebbe nel 'vostro' genovese 'Adriano', se 'Drìa' è Andrea ??


John.
Coboldo
2004-10-12 21:04:54 UTC
Permalink
Post by John
E se magari 'Drìa' si adattasse come diminutivo per entrambi i nomi ?
Allora come sarebbe nel 'vostro' genovese 'Adriano', se 'Drìa' è Andrea ??
"Nostro" genovese? Dai mica te la sarai presa?? ;-)

Cmq tornando alla tua domanda beh ....ehm... non ho mai conosciuto nessu
Adriano quindi non so risponderti :-))

Scherzi a parte non lo so sul serio... forse si dirà "Adrianu" (ma mi sa
tanto di rumeno) o forse... mi viene in mente ora un tizio mi pare che lo
chiamassero u "Drianu" ....vediamo se qualcuno + informato ci sa dire in
genovese DOC come si dice Adriano.
Saluti

Coboldo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
John
2004-10-13 08:26:16 UTC
Permalink
Post by Coboldo
Post by John
E se magari 'Drìa' si adattasse come diminutivo per entrambi i nomi ?
Allora come sarebbe nel 'vostro' genovese 'Adriano', se 'Drìa' è Andrea ??
"Nostro" genovese? Dai mica te la sarai presa?? ;-)
Ma dai, figurati. avevo solo dimenticato la faccina :-)))))
Post by Coboldo
Cmq tornando alla tua domanda beh ....ehm... non ho mai conosciuto nessu
Adriano quindi non so risponderti :-))
Scherzi a parte non lo so sul serio... forse si dirà "Adrianu" (ma mi sa
tanto di rumeno) o forse... mi viene in mente ora un tizio mi pare che lo
chiamassero u "Drianu" ....vediamo se qualcuno + informato ci sa dire in
genovese DOC come si dice Adriano.
Saluti
Ma in effetti il nostro dialetto, con tutti quegli 'U' alla fine,
potrebbe benissimo essere preso per rumeno, alla pari del sardo <hahaha>

Fermo restando che la lingua 'gemella' del genovese rimane sempre il
portoghese, a mio parere.


John.
Enraz
2004-10-13 09:15:44 UTC
Permalink
Post by John
Post by Coboldo
Post by John
Allora come sarebbe nel 'vostro' genovese 'Adriano', se 'Drìa' è Andrea ??
Mi sa ch'è proprio Andrea, cito una fonte autorevole (sperando in una valida
traduzione):
http://www.italica.rai.it/principali/argomenti/musica/deandre/creuza.htm


Cmq anche io sapevo Drìa = Adriano
Presumo possa valere per entrambi
Post by John
Post by Coboldo
"Nostro" genovese? Dai mica te la sarai presa?? ;-)
Ma dai, figurati. avevo solo dimenticato la faccina :-)))))
Post by Coboldo
Cmq tornando alla tua domanda beh ....ehm... non ho mai conosciuto
nessu Adriano quindi non so risponderti :-))
Scherzi a parte non lo so sul serio... forse si dirà "Adrianu" (ma
mi sa tanto di rumeno) o forse... mi viene in mente ora un tizio mi
pare che lo chiamassero u "Drianu" ....vediamo se qualcuno +
informato ci sa dire in genovese DOC come si dice Adriano.
Saluti
Ma in effetti il nostro dialetto, con tutti quegli 'U' alla fine,
potrebbe benissimo essere preso per rumeno, alla pari del sardo <hahaha>
Fermo restando che la lingua 'gemella' del genovese rimane sempre il
portoghese, a mio parere.
Hai mai sentito un portoghese parlare italiano?
Sembra uno di Isola del Cantone ;-)
Post by John
John.
giorgio
2004-10-13 09:49:40 UTC
Permalink
Post by Enraz
Hai mai sentito un portoghese parlare italiano?
Sembra uno di Isola del Cantone ;-)
LOL
pgg
2004-10-12 21:06:09 UTC
Permalink
Post by John
Allora come sarebbe nel 'vostro' genovese 'Adriano', se 'Drìa' è Andrea ??
Secondo il "Frisoni" (la versione originale e' del 1910):
Adriano = Adrian
Andrea = Dria, Drin, Driolin
pgg
mucca368
2004-10-12 21:22:12 UTC
Permalink
pgg wrote in
Post by pgg
Adriano = Adrian
Andrea = Dria, Drin, Driolin
pgg
Grazie pgg. Vuol dire che allora quello che avevo solo come conoscenza di
un ascolto era giusto. Anzi parlavano "giusto" i genovesi che mi
contornano. :-) Ho letto la tua mail solo dopo aver inviato la mia.

Driolin proprio però non l'ho mai sentito da nessuno...

John davvero quel "vostro".... :-DDDD

Ciao
John
2004-10-13 08:27:06 UTC
Permalink
Post by pgg
Post by John
Allora come sarebbe nel 'vostro' genovese 'Adriano', se 'Drìa' è Andrea ??
Adriano = Adrian
Andrea = Dria, Drin, Driolin
pgg
e allora togliamoci il cappello al vocabolario :-)))
mucca368
2004-10-12 21:15:43 UTC
Permalink
Post by John
Allora come sarebbe nel 'vostro' genovese 'Adriano', se 'Drìa' è Andrea ??
Bella domanda. Mi hai messo in crisi. Tutti gli Adriano che ho conosciuto
li ho sempre sentiti chiamare per intero o "u sciu Adrian" tagliando
l'ultima vocale. C'è da dire che a Genova è molto comune, specialmente
nella zona della valbisagno, su verso Prato, cambiare il nome proprio
fornendo un soprannome (oggi lo definiremmo nick) che spesso è un'altro
nome. Così mio cugino Sergio diventa Pino, il cujio Giuliano diventa "U
baccan", il papà Fruttuoso diventa Rinaldo, il Mario della salita diventa
"u gian" o "u stortu", ecc.ec..

Ma non c'era una discussione sugli articoli dei nome ora che mi viene in
mente.... :-P

Ciao :-)
Sarralla
2004-10-12 17:04:32 UTC
Permalink
Post by Daniele Purrone
Post by Cesare Simonetti
Dire " la Maria" " la Rita " " la Piera " ecc.
E' scorretto, ma si usa in tutto il nord Italia.
Anzi, nelle provincie lombarde si usa anche per i nomi maschili (capita
spesso che mi chiamino "il Dani").
si, puro stile snob.....
Comunque è vero, confermo: in quasi tutto il nord si usa.
Ma non è che il King ci ha messo lo zampino?
Ciao
Marco
Daniele Purrone
2004-10-12 20:37:21 UTC
Permalink
Post by Sarralla
si, puro stile snob.....
Macche'... nella sua radice piu' pura e' una forma popolana e popolare,
senza alcuna valenza snobbistica.

Daniele
--
"I'm just a Soldier of Fortune,
Must be the Gypsy in me!" (Coverdale)

STARGAZER: www.stargazer.it - Le stelle della scena Hard & Heavy!
Paolo Fasce
2004-10-12 15:23:29 UTC
Permalink
Il Tue, 12 Oct 2004 15:57:55 +0200, Cesare Simonetti
Post by Cesare Simonetti
C'e' qualche linguista toscagnolo che ci spieghi se abbiamo
ragione noi genovesidi ?
Mia madre insegna lettere. Nel corso della mia infanzia mi ha imposto
dei dogma. Il primo e' la pronuncia della parola "verde" che ha la e
stretta, cosi' come per "vergine". Un altro e' quello di non usare gli
articoli per i nomi propri di persona. I lombardi li usano anche per i
nomi maschili e sentendoli mi viene la pelle d'oca. Da quando decisi
di abituarmi a non usarli neppure per i nomi femminili, ora mi viene
(quasi) la pelle d'oca anche in questo caso.

Ciao ciao.
Paolo Fasce
2004-10-12 15:26:54 UTC
Permalink
Post by Paolo Fasce
Mia madre insegna lettere. Nel corso della mia infanzia
mi ha imposto dei dogma.
Tra questi non c'e' quello di usare il plurale quando serve. 8-)
pgg
2004-10-12 19:37:03 UTC
Permalink
Post by Paolo Fasce
Mia madre insegna lettere. Nel corso della mia infanzia mi ha imposto
dei dogma. Il primo e' la pronuncia della parola "verde" che ha la e
stretta, cosi' come per "vergine".
Fanatica! ;-)
Post by Paolo Fasce
Un altro e' quello di non usare gli
articoli per i nomi propri di persona. I lombardi li usano anche per i
nomi maschili e sentendoli mi viene la pelle d'oca. Da quando decisi
di abituarmi a non usarli neppure per i nomi femminili, ora mi viene
(quasi) la pelle d'oca anche in questo caso.
Okei. E per i cognomi? C'e' stato un tempo in cui m'ero deciso di abituarmi
a non usarli, gli articoli, ma e' stata una battaglia persa.
pgg
John
2004-10-12 16:11:34 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Dire " la Maria" " la Rita " " la Piera " ecc.
In teoria si dovrebbe evitare l'articolo e dire solo " ho visto Maria"
" ho parlato con Rita" " sono andato da Piera" e invece a Genova
tutti mettiamo il nostro bravo articolo.
C'e' qualche linguista toscagnolo che ci spieghi se abbiamo ragione
noi genovesidi ?
CS
mi sembra che non sia prerogativa solo dei genovesi.
Mi sembra che sia una cosa diffusa in tutto il nord Italia.

'Varda chi che l'arriva la Veronica'....(cremonese)

'Duman voi a cà de la Ines'.... (cremonese)
Paolo Bianchi
2004-10-12 23:48:53 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
In teoria si dovrebbe evitare l'articolo e dire solo " ho visto Maria"
" ho parlato con Rita" " sono andato da Piera" e invece a Genova
tutti mettiamo il nostro bravo articolo.
C'e' qualche linguista toscagnolo che ci spieghi se abbiamo ragione
noi genovesidi ?
CS
Intendi parlando in italiano? Il motivo è semplicemente che questo uso deriva dal Genovese, dove l'articolo si mette sempre prima del nome.
Che poi in Italiano sia corretto non mettere l'articolo è conseguenza del fatto che il Toscano è stato definito come la lingua ufficiale italiana. Se invece del Toscano il metro di misura della correttezza della lingua fosse il Genovese troveremmo magari buffa, e sicuramente scorretta, la parlata toscana e meridionale che non mette l'articolo davanti al nome.
Non è che noi non abbiamo ragione e i toscani sì. E' solo una convenzione che si è resa necessaria per unificare tante parlate diverse in una sola lingua.
Io magari non scriverò in un articolo "la Marta", dovendo rispettare certe regole nelle occasioni "ufficiali", ma parlando con i miei amici non mi vergognerò di certo a tirar fuori (magari a mo' di vezzo...) questo antico retaggio culturale, senza farmi problemi di limpidezza stilistica.
Per gli stessi motivi dirò tranquillamente vErde con la e di merlo.
Cecilia
2004-10-13 06:13:04 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Dire " la Maria" " la Rita " " la Piera " ecc.
In teoria si dovrebbe evitare l'articolo e dire solo " ho visto Maria"
" ho parlato con Rita" " sono andato da Piera" e invece a Genova
tutti mettiamo il nostro bravo articolo.
C'e' qualche linguista toscagnolo che ci spieghi se abbiamo ragione
noi genovesidi ?
CS
veramente lo dicono anche a Milano........
bibi
2004-10-13 11:55:25 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Dire " la Maria" " la Rita " " la Piera " ecc.
In teoria si dovrebbe evitare l'articolo e dire solo " ho visto Maria"
" ho parlato con Rita" " sono andato da Piera" e invece a Genova
tutti mettiamo il nostro bravo articolo.
C'e' qualche linguista toscagnolo che ci spieghi se abbiamo ragione
noi genovesidi ?
CS
I nomi di persona prendono l'articolo determinativo.
Prendono obbligatoriamente l'articolo anche le opere d'arte,
i piroscafi,i fiumi,le parti del mondo, le regioni, le isole.
Non prendono l'articolo le città e i paesi, esclusi quelli che lo hanno in
italiano, come La Spezia, e qualche località tradizionale.
( Me l'ha tramandato Vito Elio Petrucci )
Ciao a tutti

(@ @)
---o00-(_)-00o-------Bibi-------
A bocca a l'è a nostra e dunque ghe fæmmo dî quello che ne pâ.
pgg
2004-10-13 12:36:24 UTC
Permalink
Post by bibi
Non prendono l'articolo le città e i paesi, esclusi quelli che lo hanno in
italiano, come La Spezia
...che spesso lo perde. ;-)
pgg
giorgio
2004-10-13 13:18:32 UTC
Permalink
Post by bibi
Non prendono l'articolo le città e i paesi, esclusi quelli che lo hanno in
italiano, come La Spezia
....che spesso lo perde. ;-)
pgg
E cosa ne diciamo degli articoli "spostati"?
"mia, sbascia in po u laradiu!"
[ehi, cortesemente abbassa il volume dell'apparecchio radiofonico,
oppure abbassa il laradio]
pgg
2004-10-13 13:47:26 UTC
Permalink
Post by giorgio
E cosa ne diciamo degli articoli "spostati"?
"mia, sbascia in po u laradiu!"
Un'amica mi raccontava che da bambina rinuncio' ad "educare" il nonno
all'italiano la volta che alle sue rimostranze "Ma nonno, si dice *lo*
zucchero!" lui rispose "Ma berettin, perche', non va bene *il* succhero?"
;-)
pgg
giorgio
2004-10-13 13:53:55 UTC
Permalink
Post by pgg
Un'amica mi raccontava che da bambina rinuncio' ad "educare" il nonno
all'italiano la volta che alle sue rimostranze "Ma nonno, si dice *lo*
zucchero!" lui rispose "Ma berettin, perche', non va bene *il* succhero?"
;-)
pgg
berretero, aveva ragione lui!
bibi
2004-10-13 13:56:14 UTC
Permalink
Post by pgg
Post by giorgio
E cosa ne diciamo degli articoli "spostati"?
"mia, sbascia in po u laradiu!"
Un'amica mi raccontava che da bambina rinuncio' ad "educare" il nonno
all'italiano la volta che alle sue rimostranze "Ma nonno, si dice *lo*
zucchero!" lui rispose "Ma berettin, perche', non va bene *il* succhero?"
;-)
pgg
Pensa oggi il tuo nonno come si ritroverebbe a parlare l'italiano infarcito
com'è di parole internazionali !!
Bibi
Sandra
2004-10-13 13:57:54 UTC
Permalink
Post by pgg
zucchero!" lui rispose "Ma berettin, perche', non va bene *il* succhero?"
;-)
pgg
che vuol dire "berettin"? :DDD

(ho come una sensazione.. :D)

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-13 15:27:13 UTC
Permalink
Post by Sandra
che vuol dire "berettin"? :DDD
(ho come una sensazione.. :D)
....berettino ....cappello piccolino ... oppure tipico piatto ricamato...
ma che sensazioni hai? ...
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-13 15:33:57 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
Post by Sandra
(ho come una sensazione.. :D)
....berettino ....cappello piccolino ... oppure tipico piatto ricamato...
ma che sensazioni hai? ...
pensavo ad un diminutivo di "beretta", inteso come pistola, quindi
un'analogia colta e sofisticata del piu' classico "belin" :D

LOL

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-13 16:08:23 UTC
Permalink
Post by Sandra
pensavo ad un diminutivo di "beretta", inteso come pistola,
quindi un'analogia colta e sofisticata del piu' classico
"belin" :D
...mah eppure a me sembra che qualcosa ti manchi ... :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-13 16:12:33 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
...mah eppure a me sembra che qualcosa ti manchi ... :-)
di sicuro non e' l'ironia :)

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-13 16:23:45 UTC
Permalink
Post by Sandra
di sicuro non e' l'ironia :)
..beh allora non ti offenderai ... ho un regalo ironico per te :-)

http://usuarios.lycos.es/aguela/pene.html
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-13 17:29:37 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
Post by Sandra
di sicuro non e' l'ironia :)
..beh allora non ti offenderai ... ho un regalo ironico per te :-)
http://usuarios.lycos.es/aguela/pene.html
no non mi offendo, un giorno, piuttosto, ti spieghero' la differenza tra
ironia e cattivo gusto :)

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-13 19:03:00 UTC
Permalink
Post by Sandra
no non mi offendo, un giorno, piuttosto, ti spieghero' la
differenza tra ironia e cattivo gusto :)
...stelin ...o giovine fanciulla ... è un mese che la meni coi sottintesi
... ora ci manca pure la predichella da monachella ... :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-13 19:09:08 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
un giorno ti spieghero' la differenza tra ironia e cattivo gusto :)
...stelin ...o giovine fanciulla ... è un mese che la meni coi sottintesi
... ora ci manca pure la predichella da monachella ... :-)
dai che ce la fai ;)

Loading Image...

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-13 19:52:15 UTC
Permalink
Post by Sandra
dai che ce la fai ;)
...oibò ti sembrava una arrampicata? ... mah ... mah ...sei un po
lontanuccia 'sta volta ... vabbè
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Smemorando
2004-10-13 19:59:39 UTC
Permalink
Post by Sandra
no non mi offendo, un giorno, piuttosto, ti spieghero' la differenza
tra ironia e cattivo gusto :)
Il merlo dice al corvo.....
--
Baxi - Max
Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone,lesto
di lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo
il vizio"
::.ActionMan©.::
2004-10-14 03:33:34 UTC
Permalink
Post by Smemorando
Il merlo dice al corvo.....
...miiii guarda che "il merlo" è tendenzioso :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-14 03:42:22 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
Post by Smemorando
Il merlo dice al corvo.....
...miiii guarda che "il merlo" è tendenzioso :-)
chi sarebbe poi la maliziosa? eh?!

Ciao!
Sandra :D
::.ActionMan©.::
2004-10-14 03:49:16 UTC
Permalink
Post by Sandra
chi sarebbe poi la maliziosa? eh?!
...tu ...io so che il Max intendeva il merlo come colore ... vabbè queste
sottigliezze ti sfuggono tu hai in mente solo una cosa ... :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-14 03:51:14 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
Post by Sandra
chi sarebbe poi la maliziosa? eh?!
...tu ...io so che il Max intendeva il merlo come colore ...
se pure lo sapevi, hai voluto maliziare, quindi o sei malizioso oppure hai
in testa solo una cosa.. ;)

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-14 03:55:36 UTC
Permalink
Post by Sandra
se pure lo sapevi, hai voluto maliziare, quindi o sei
malizioso oppure hai in testa solo una cosa.. ;)
...non nego che la cosa mi passa per la mente ... ma non è un chiodo fisso
come il tuo :-P
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-14 03:59:22 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
...non nego che la cosa mi passa per la mente ... ma non è un chiodo fisso
come il tuo :-P
aridaje :) guarda che hai sbagliato giudizio su di me :)

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-14 09:23:01 UTC
Permalink
Post by Sandra
aridaje :) guarda che hai sbagliato giudizio su di me :)
Ciao!
Sandra
...dammi prova del contrario :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-14 09:30:40 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
Post by Sandra
aridaje :) guarda che hai sbagliato giudizio su di me :)
...dammi prova del contrario :-)
tu applichi la logica maschile ad una donna, il che e' gia'
aprioristicamente un errore. La conclusione e' scontata :)

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-14 09:45:26 UTC
Permalink
Post by Sandra
tu applichi la logica maschile ad una donna, il che e' gia'
aprioristicamente un errore. La conclusione e' scontata :)
"anche se spesso risulta
comunque divertente spettegolare" indovina chi l'ha scritta ? :-)
...se necessita posso recuperarne un'altra più esplicita ... ma ora è tardi
e devo andare ...cercatela da sola :-P
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-14 09:48:17 UTC
Permalink
"anche se spesso risulta comunque divertente spettegolare" indovina chi
l'ha scritta ? :-)
"spettegolare" significa "divertirsi a parlare degli uomini con le amiche",
non vuol dire "avere il chiodo fisso" come tu capito.. mica parliamo solo
degli uomini con le amiche.. non siamo monotematiche, NOI ;)

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-14 13:17:41 UTC
Permalink
Post by Sandra
"spettegolare" significa "divertirsi a parlare degli uomini
con le amiche", non vuol dire "avere il chiodo fisso" come tu
capito.. mica parliamo solo degli uomini con le amiche.. non
siamo monotematiche, NOI ;)
...io capito come tu dato intendere augh! :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
John
2004-10-14 10:52:58 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
Post by Sandra
aridaje :) guarda che hai sbagliato giudizio su di me :)
Ciao!
Sandra
...dammi prova del contrario :-)
... e poi raccontaci come è andata ..... :-))))
::.ActionMan©.::
2004-10-14 13:17:46 UTC
Permalink
Post by John
... e poi raccontaci come è andata ..... :-))))
...lavora di immaginazione John :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-14 13:23:21 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
Post by John
... e poi raccontaci come è andata ..... :-))))
...lavora di immaginazione John :-)
vedi? qui potrei essere io a fraintendere ;)

Ciao!
Sandra
::.ActionMan©.::
2004-10-14 13:34:56 UTC
Permalink
Post by Sandra
vedi? qui potrei essere io a fraintendere ;)
...sei libera di farlo ...ma niente manette stavolta :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Smemorando
2004-10-14 13:37:02 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
...sei libera di farlo ...ma niente manette stavolta :-)
Solo patente e libretto?
:-)
--
"Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone,lesto
di lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo
il vizio"

http://blog.virgilio.it/ladieta
Baxi Max
John
2004-10-14 14:50:09 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
Post by John
... e poi raccontaci come è andata ..... :-))))
...lavora di immaginazione John :-)
ma come, vuoi privarci di un racconto di esperienza 'real life' ??? :-)))
::.ActionMan©.::
2004-10-14 15:42:23 UTC
Permalink
Post by John
ma come, vuoi privarci di un racconto di esperienza 'real
life' ??? :-)))
...macchè real live ... se non avevo le doppie chiavi delle manette ero
legato ancora adesso alla testiera del letto ... :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
N1C0
2004-10-14 03:52:16 UTC
Permalink
Post by ::.ActionMan©.::
Post by Sandra
chi sarebbe poi la maliziosa? eh?!
...tu ...io so che il Max intendeva il merlo come colore ... vabbè queste
sottigliezze ti sfuggono tu hai in mente solo una cosa ... :-)
Sempre così signore nelle Tue affermazioni....
Meno male che certe cose non cambiano mai...
Ciao Ciao

Lu
Post by ::.ActionMan©.::
..:: Ciauz ::..
Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
::.ActionMan©.::
2004-10-14 03:55:42 UTC
Permalink
Post by N1C0
Sempre così signore nelle Tue affermazioni....
Meno male che certe cose non cambiano mai...
Ciao Ciao
Lu
...è il sale della vita ... Lu .. NICOOOOO staccagli la spinaaaaa :-)
--
..:: Ciauz ::..

Autor : .::.ActionMan©.::.
Posting from: A mæ çittæ a l'é Zena, a "Dominante" :-)
EMail: ***@yahoo.it
detto locale: A mezanêute gh'è ciù belin in te musse che
pignatte in scio-o féugo
Sandra
2004-10-14 03:56:59 UTC
Permalink
Post by N1C0
Sempre così signore nelle Tue affermazioni....
Meno male che certe cose non cambiano mai...
da un "uomo d'azione" che ti aspetti :DDD

Ciao!
Sandra
N1C0
2004-10-14 03:58:59 UTC
Permalink
Post by Sandra
Post by N1C0
Sempre così signore nelle Tue affermazioni....
Meno male che certe cose non cambiano mai...
da un "uomo d'azione" che ti aspetti :DDD
Infatti hai ragione

Ciao Ciao

Lu
Cesare Simonetti
2004-10-14 10:54:25 UTC
Permalink
Il Thu, 14 Oct 2004 03:33:34 GMT, "::.ActionMan©.::"
Post by ::.ActionMan©.::
Post by Smemorando
Il merlo dice al corvo.....
...miiii guarda che "il merlo" è tendenzioso :-)
E soprattutto e' nero.....
pgg
2004-10-13 16:58:09 UTC
Permalink
Post by Sandra
pensavo ad un diminutivo di "beretta", inteso come pistola, quindi
un'analogia colta e sofisticata del piu' classico "belin" :D
Piu' che "un'analogia colta e sofisticata" direi un'edulcorazione (si potra'
dire cosi'? Qui siamo in un 3ad che l'Accademia della Crusca ci fa una pippa,
tanto per stare nel colto e sofisticato ;-)), un "usum delphini" "del piu'
classico 'belin'". In effetti il nonno in questione stava parlando ad una
bimba...
Una "edulcorazione" del termine molto usata e' "belan" ;-)
pgg
Loading...