Carlo
2006-12-29 12:04:18 UTC
PETARDI DI FINE ANNO: ATTENTI A NON FARLI SCOPPIARE VICINO AD UN CANE
APPLICABILE LA NUOVA LEGGE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
IN CASO DI DANNI AL VOSTRO ANIMALE, QUERELATE CHI HA FATTO I BOTTI
E' ormai accertato scientificamente che i botti di fine anno, fatti
scoppiare in prossimità di un cane o di un altro animale domestico,
producono danni irreversibili che vanno dalla morte (spesso per la paura
si buttano dai balconi) allo spavento, dalla follia ai danni all'udito.
E' bene che si sappia che in questi casi trova applicazione la nuova
normativa contro il maltrattamento degli animali, la legge n. 189 del
20/07/2004. In particolare il nuovo articolo del codice penale, l'art. 544
ter, secondo il quale "chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona
una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti
o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche
etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa
da 3.000 a 15.000 euro.La stessa pena si applica a chiunque somministra
agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a
trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. La pena è
aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte
dell'animale".
Invitiamo pertanto i proprietari degli animali a tutelarli, denunciando il
vicino di casa che con i botti provoca agli amici dell'uomo dei danni
fisici.
Alcuni consigli per ridurre al minimo i rischi per il vostro animale:
· Tenete l'animale (anche il gatto) in casa o al limite, se grande, in
garage (non lasciatelo quindi né in cortile, né sul balcone);
· Se siete forzatamente all'aperto allontanatevi dalla zona degli scoppi
cercando un rifugio al chiuso;
· Se passeggiate per strada anche nella giornata di giovedì, controllate
che l'animale non si avvicini a fuochi inesplosi (non tenete, quindi, il
guinzaglio lungo).
· Chiudete le finestre ed i balconi;
· Non legate il cane (se è legato alla catena potrebbe ferirsi al collo o
rimanere soffocato);
· Se avete uccellini coprite la gabbia con un telo scuro che non faccia
filtrare la luce;
· Abbassate le tapparelle.
http://www.codacons.it/comunicati.asp?id=6162
APPLICABILE LA NUOVA LEGGE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
IN CASO DI DANNI AL VOSTRO ANIMALE, QUERELATE CHI HA FATTO I BOTTI
E' ormai accertato scientificamente che i botti di fine anno, fatti
scoppiare in prossimità di un cane o di un altro animale domestico,
producono danni irreversibili che vanno dalla morte (spesso per la paura
si buttano dai balconi) allo spavento, dalla follia ai danni all'udito.
E' bene che si sappia che in questi casi trova applicazione la nuova
normativa contro il maltrattamento degli animali, la legge n. 189 del
20/07/2004. In particolare il nuovo articolo del codice penale, l'art. 544
ter, secondo il quale "chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona
una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti
o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche
etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa
da 3.000 a 15.000 euro.La stessa pena si applica a chiunque somministra
agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a
trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. La pena è
aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte
dell'animale".
Invitiamo pertanto i proprietari degli animali a tutelarli, denunciando il
vicino di casa che con i botti provoca agli amici dell'uomo dei danni
fisici.
Alcuni consigli per ridurre al minimo i rischi per il vostro animale:
· Tenete l'animale (anche il gatto) in casa o al limite, se grande, in
garage (non lasciatelo quindi né in cortile, né sul balcone);
· Se siete forzatamente all'aperto allontanatevi dalla zona degli scoppi
cercando un rifugio al chiuso;
· Se passeggiate per strada anche nella giornata di giovedì, controllate
che l'animale non si avvicini a fuochi inesplosi (non tenete, quindi, il
guinzaglio lungo).
· Chiudete le finestre ed i balconi;
· Non legate il cane (se è legato alla catena potrebbe ferirsi al collo o
rimanere soffocato);
· Se avete uccellini coprite la gabbia con un telo scuro che non faccia
filtrare la luce;
· Abbassate le tapparelle.
http://www.codacons.it/comunicati.asp?id=6162
--
Carlo
http://versose.altervista.org/
http://notavgenova.altervista.org/
Carlo
http://versose.altervista.org/
http://notavgenova.altervista.org/